Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team è tornato in azione sull’Autodromo Internacional do Algarve, Portogallo, per due giorni di test (28-29 Gennaio), in seguito al test di Jerez e la presentazione della squadra.

Per la prima volta, Gardner e Aegerter sono scesi in pista in piena configurazione 2025, affrontando condizioni miste in entrambe le giornate, insieme alla maggior parte della griglia WorldSBK.

La prima giornata ha visto il GYTR GRT Yamaha duo aspettare il miglioramento delle condizioni dell’asfalto, scegliendo di rimanere fermi al mattino mentre si asciugava il tracciato. Intorno alle 13:00, entrambi i piloti sono finalmente scesi in pista, concentrandosi sul programma di test previsto. Come accaduto a Jerez, entrambi hanno continuato a valutare le nuovi componenti sulla Yamaha R1.

Gardner ha completato un totale di 52 giri, risultando veloce fino a chiudere con il 4° tempo complessivo in 1’40.749. Nel frattempo, i progressi di Aegerter sono stati parzialmente interrotti da una piccola caduta, ma lo Svizzero è riuscito comunque a inanellare 41 tornate, concludendo 16° in 1’42.634.

Il giorno seguente, la squadra ha dovuto affrontare nuovamente condizioni impegnative. Allo scattare del secondo giorno di test, la pioggia è tornata a cadere, ritardando così l’ingresso in pista. Una volta migliorata la situazione meteo, Gardner è riuscito a effettuare alcuni giri con gomme da asciutto prima del ritorno della pioggia. Sia lui che Aegerter hanno poi svolto alcuni giri sulla pioggia, portando a casa preziosi feedback per la stagione 2025.

Remy Gardner (1’40.749)
“Tutto sommato è stato un buon test. Il feeling con la moto è buono e siamo riusciti a fare diversi giri sull’asciutto, tra cui un buon giro secco. Inoltre è stato buono poter girare sul bagnato, potrebbe capitare durante e le sensazioni rispetto al 2024 sono migliori. Approcciamo dunque l’Australia con fiducia, non vedo l’ora di essere lì e incontrare tutti i fan a Phillip Island!”

Dominique Aegerter (1’42.634)
“Tornare a fare dei test è stato molto buono, anche se il meteo non ci ha aiutato. Nonostante ciò, siamo riusciti a raccogliere buone informazioni e produrre giri che saranno utili in vista del primo round della stagione. Sono inoltre riuscito a fare qualche giro in condizioni di bagnato, sarà importante essere pronti durante la stagione. Ci manca purtroppo un po’ di tempo in pista a causa del meteo, ma adesso siamo pienamente concentrati per l’Australia. Lì avremo un’altra sessione di test e siamo fiduciosi che potremo migliorare ulteriormente in vista dell’apertura della stagione.”

In seguito alla prima uscita in pista del 2025 a Jerez, il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team svela le sue Yamaha R1 in vista del prossimo Campionato Mondiale FIM Superbike, con Remy Gardner e Dominique Aegerter pronti a raccogliere la sfida.

Il duo GYTR GRT Yamaha ha affrontato un 2024 impegnativo, riuscendo comunque a raggiungere risultati significativi. Gardner si è infatti assicurato il primo podio in carriera nel round di Assen, a cui va aggiunto anche una prima fila nel frattempo. Sfortunatamente, la sua curva di crescita è stata parzialmente interrotta da un infortunio patito nella Gara 1 di Estoril, che ha costretto il centauro australiano a saltare il finale di stagione.

La stagione di Aegerter è stata invece segnata da un infortunio in allenamento a metà anno. Nonostante ciò, il pilota elvetico è riuscito a tornare in pista nell'ultima parte di stagione e lo ha fatto in modo convincente, riguadagnando fiducia in vista del prossimo campionato. Adesso, il centauro #77 è determinato e desideroso di cominciare il 2025 nel migliore dei modi.

La coppia GYTR GRT Yamaha si presenta così ai blocchi di partenza con fiducia e l'obiettivo di essere costantemente in lotta per le posizioni di vertice, cercando così di sfruttare il massimo del loro potenziale e di migliorare ogni round.

Il team è inoltre lieto di dare il bentornato a diversi partner chiave, così come di dare il benvenuto ai nuovi per la stagione 2025, che saranno importanti nei successi della squadra.

Remy Gardner: "Il 2024 è stato un anno interessante, dove abbiamo raggiunto alcuni buoni risultati, tra cui il primo podio ad Assen e una partenza dalla prima fila. La seconda parte di stagione è stata impegnativa, ma credo che abbiamo imparato molto e che saremo in grado di dimostrarlo in questo 2025. Purtroppo non ho potuto finire la stagione a causa di un infortunio, ma adesso mi sento di nuovo in forma e le sensazioni avute al test di Jerez sono state buone, quindi rimaniamo fiduciosi per la prossima stagione, con l'obiettivo di lottare costantemente per le posizioni di vertice."

Dominique Aegerter: "Quella appena trascorsa è stata una stagione impegnativa, ma che mi ha reso più forte. Dover saltare i test prestagionali nel 2024 non ci ha aiutato, ma siamo comunque stati in grado di portare a casa dei bei risultati. Sfortunatamente i nostri progressi sono stati interrotti dall'infortunio che ho patito a metà stagione mentre mi stavo allenando, il che mi ha costretto a saltare alcune gare. Fortunatamente sono riuscito a tornare per il finale di stagione e disputare dei bei round con la squadra e adesso mi sento di nuovo forte per il campionato che sta per iniziare. Vorrei ringraziare Yamaha per il supporto, così come i miei partner e i miei sponsor, l'obiettivo è di essere costantemente in lotta per il vertice e di tornare sul podio; abbiamo dimostrato di poterlo fare e spingeremo forte per tornarci."

Filippo Conti (Team Principal): "Non vediamo l'ora di ricominciare. Avere ancora una volta Remy e Dominique con noi significa che potremo continuare a crescere insieme ed essere forti consapevoli dei nostri punti di forza. Ci piacerebbe lottare costantemente per le posizioni di vertice, in passato lo abbiamo fatto e ci sentiamo forti abbastanza per vivere una stagione 2025 di livello. Vorrei ringraziare Yamaha per il grande supporto che ci fornisce ogni anno. Inoltre, vorrei ringraziare tutti i partner che continuano a sostenerci, così come ci tengo a dare il benvenuto ai nuovi che saranno cruciali nei risultati del team."

Il GYTR GRT Yamaha è tornato in azione il 22 gennaio dopo la pausa invernale con una giornata di test sul Circuito de Jerez-Ángel Nieto, Spagna, in preparazione al Campionato Mondiale FIM Superbike 2025.

La coppia composta da Remy Gardner e Dominique Aegerter ha potuto beneficiare di una prima giornata soleggiata, con la maggior parte della griglia WorldSBK presente al test di Jerez.

Per Remy Gardner si trattava del ritorno in pista dal Round 11 della scorsa stagione all'Estoril in ottobre, mentre Dominique Aegerter è tornato in azione per la prima volta dall'ultimo round stagionale proprio a Jerez nel 2024, dunque il duo ha sfruttato il mattino per riprendere confidenza con la Yamaha R1. Nel pomeriggio hanno continuato con il programma di test previsto da Yamaha, incluso l'utilizzo di nuove componenti per la R1.

Gardner ha completato 85 giri in totale, riscontrando buone sensazioni fino alla 12° posizione finale in 1'40.293. Dall'altra parte del garage, Dominique Aegerter ha perso un po' di tempo a causa di alcuni problemi tecnici, ma è stato comunque in grado di totalizzare 68 giri, terminando 20° in 1'41.488 alla fine della giornata.

Nonostante il GYTR GRT Yamaha avesse in piano di sfruttare anche la seconda giornata di test del 23 gennaio, la pioggia caduta sul tracciato di Jerez ha costretto a cambiare le strategie della squadra, che ha scelto di non usufruire del secondo giorno salvando così una giornata di test per il resto della stagione. Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team si sposterà adesso a Portimao, Portogallo, per un'altra sessione di test programmata per il 28-29 gennaio.

Remy Gardner (1'40.293)
"Tornare in pista è stata una bella sensazione e il test è stato tutto sommato produttivo. Sfortunatamente non abbiamo potuto girare il secondo giorno a causa della pioggia e ci è mancato un po' di tempo in pista, ma nella prima giornata abbiamo provato le nuove componenti e il feedback è stato positivo. Adesso rimaniamo concentrati e speriamo che il meteo rimarrà sereno a Portimão per il prossimo test."

Dominique Aegerter (1'41.488)
"Sono molto contento di essere tornato in pista dopo tanto tempo, anche per testare il mio fisico. Non è stato facile riprendere subito il ritmo con la Yamaha R1, ma giro dopo giro mi sono sentito sempre meglio. Peccato non essere riuscito a girare di più, alcuni problemi ci hanno tenuto fermi, ma siamo comunque stati in grado di produrre dei giri molto utili a Jerez provando anche le nuove componenti che avevamo qua. Spero che il meteo sia clemente a Portimão per poter fare quanti più giri possibili."

Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team è lieto di annunciare che la squadra estenderà il suo impegno nelle corse con il nuovo Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team, che competerà nel 2025 FIM Women’s Circuit Racing World Championship con Sara Sánchez e Natalia Rivera.

Sara Sánchez, 27 anni, è stata protagonista di una stagione di debutto molto positiva nel Campionato WorldWCR 2024, concludendo terza in classifica generale, forte di due vittorie, nove podi e una pole position, che hanno reso la Spagnola un punto di riferimento del campionato. In precedenza, Sara si era già messa in mostra nel 2021 nel Women’s European Cup, chiudendo al secondo posto finale ad appena un punto dalla conquista del titolo, oltre ad avere partecipato ad alcune gare del WorldSSP300 nel corso di questi anni.

La sua compagna di squadra sarà Natalia Rivera, che ha conquistato il Campionato FIM Women’s European Championship nel 2024. La Spagnola, 17enne all’epoca, ha terminato sette volte sul podio nella strada verso il titolo del FIM SSP300 WEC. Nel 2023 aveva invece concluso seconda lo stesso campionato con sei posizionamenti in top 3, oltre ad avere ottenuto un fantastico secondo posto in Gara 1 a Portimao nel corso della FIM Yamaha bLU cRU World Cup Super Finale. Natalia ha partecipato precedentemente nel 2022 alla FIM Yamaha bLU cRU World Cup, finendo diverse volte sul podio. Adesso, al compimento dei 18 anni di età, la Spagnola si appresta al debutto nel FIM Women’s Circuit Racing World Championship, pronta a dare battaglia alle migliori del mondo.

Il team è inoltre lieto di dare il benvenuto a Terra&Vita, Title Partner in questa nuova avventura per GRT nel corso del Campionato FIM Women’s Circuit Racing World Championship 2025. Come la squadra, Terra&Vita ha buone aspettative per la stagione 2025, condividendo con GRT dedizione, passione e valori.

Sara Sánchez: “Per me è un onore far parte ancora una volta della griglia FIM Women’s Circuit Racing World Championship, e lo è anche far parte del Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team. Ho seguito il lavoro di GRT nel corso dei loro anni in WorldSBK e non vedo l’ora di poter lavorare insieme a loro in questo nuovo capitolo, oltre a ringraziarli per la fiducia. La mia stagione di debutto nel WorldWCR è stata positiva, sono riuscita a vincere due gare e finire diverse volte sul podio; l’obiettivo è migliorare ulteriormente e sono fiduciosa che la squadra mi supporterà al meglio per rendere questo possibile, dunque non vedo l’ora di ricominciare!”

Natalia Rivera: “Sono super entusiasta per questa nuova avventura e avere l’occasione di confrontarmi nel FIM Women’s Circuit Racing World Championship con le ragazze più veloci del mondo! Le ho guardate quest’anno e non vedo l’ora di mettermi alla prova e confrontarmi con loro in pista. Ho avuto un 2024 molto bello con la conquista del FIM SSP300 Women’s European Championship e questo non può fare altro che lasciare grande fiducia per il 2025. Ci tengo a ringraziare il Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team per la fiducia nei miei confronti, farò del mio meglio per ripagarli!”

Filippo Conti, Team Principal: “Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al 2025 FIM Women’s Circuit Racing World Championship come Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team. Questo è uno step molto importante per noi ed estendere il nostro impegno nelle corse al WorldWCR significa tanto per la squadra. Il campionato ha dimostrato di essere avvincente e molto competitivo, decidendo così di prenderne parte con due ragazze veloci e talentuose come Sara e Natalia. La prima ha dimostrato già il suo valore nel 2024, conquistando vittorie e podi, issandosi come una delle ragazze più veloci della griglia; la supporteremo nel miglior modo possibile per migliorare ulteriormente quanto di buono fatto quest’anno. Allo stesso tempo, Natalia ha dato prova della sua velocità conquistando il titolo del FIM SS300 Women’s European Championship, oltre ad avere podi nel FIM Yamaha bLU cRU World Cup in bacheca. Si tratta di una ragazza molto giovane, ma siamo fiduciosi che si ambienterà velocemente e sarà presto nella lotta per podi e vittorie nel corso della stagione. Infine, ma non certo per importanza, vorremmo dare il benvenuto a Terra&Vita con noi, il nostro Title Partner: insieme condividiamo valori, passione e dedizione, e con loro rafforzeremo ulteriormente tutti i nostri asset e potremo così dare battaglia per la stagione 2025. Non vediamo l’ora di cominciare!”

Dominique Aegerter è stato protagonista di una buona Superpole Race nell’ultimo round stagionale sul Circuito de Jerez-Angel Nieto, Spagna, sfiorando la top 9 prima di chiudere il traguardo 10°; Alessandro Delbianco invece autore di due gare convincenti, terminando al meglio la propria domenica.

In seguito al warm-up, Aegerter e Delbianco hanno approcciato con fiducia la Superpole Race. La coppia GYTR GRT Yamaha ha guadagnato posizioni al via nel giro d’apertura, dando successivamente battaglia nell’arco dei dieci giri. Il pilota Svizzero ha poi messo in mostra un buon ritmo gara, lottando fino alla fine per la nona posizione, sfiorata per un niente sul finale di corsa dove ha tagliato il traguardo 10°. Nel frattempo, Delbianco si è migliorato durante ogni tornata con un buon passo, battagliando fino alla 18° posizione.

Partiti 13° e 20° sulla griglia nell’ultima gara stagionale, Aegerter e Delbianco hanno beneficiato di un buono start. Il centauro #77 ha tenuto un buon ritmo in lotta per la nona piazza fino alla fine, ma una caduta a quattro giri dalla fine ha purtroppo messo fine alla sua gara prematuramente. Nel frattempo, Delbianco ha evidenziato nuovamente un buon passo gara prima che la gara venisse interrotta al giro 17 a causa di una bandiera rossa, con l’Italiano che ha terminato così in 17° posizione.

Dominique Aegerter – Superpole Race: P10 / Gara 2: DNF
“Prima di tutto, sono ok e questa è la cosa più importante. Mi dispiace molto per i ragazzi, non è il modo in cui volevamo terminare la stagione, ma adesso guardiamo avanti al futuro. Le gare di oggi non sono comunque andate male, specialmente la sprint; il ritmo era buono e ho potuto lottare per la nona piazza fino alla fine, che mi avrebbe permesso di scattare dalla terza fila in Gara 2. Successivamente, nell’ultima gara stagionale, avevo ancora un buon ritmo tutto sommato e ho cercato di rimanere in lotta per la nona posizione; purtroppo sono caduto e ho terminato così la mia corsa. Vorrei ringraziare tutto il team e Yamaha che mi hanno supportato in questa stagione molto impegnativa, torneremo più forti il prossimo anno.”

Alessandro Delbianco – Superpole Race: P18 / Gara 2: P17
“Una domenica tutto sommato buona. Il passo gara nella sprint non era male e sono riuscito a battagliare con i piloti davanti a me, quindi direi che il bilancio è positivo. La storia si è ripetuta in Gara 2, dove ho provato anche a gestire le gomme per dare uno strappo sul finale; purtroppo la bandiera rossa ha interrotto anticipatamente la corsa, ma posso dire di essere soddisfatto. Ci tengo a ringraziare Yamaha e la squadra per l’opportunità che mi è stata nuovamente concessa, è stato un bel fine settimana e auguro a tutti il meglio per il futuro.”

Dominique Aegerter protagonista di un buon sabato sul Circuito de Jerez-Angel Nieto, Spagna, conquistando il nono posto in Gara 1 in quello che è l’ultimo round della stagione 2024 del mondiale Superbike.

La coppia GYTR GRT Yamaha composta da Aegerter e Delbianco è tornata in pista al mattino per l’ultima sessione di prove libere, preparandosi al meglio per la qualifica. Successivamente, nei 15 minuti che hanno deciso lo schieramento di partenza, Aegerter ha concluso 13° (1’38.868), mentre Delbianco si è continuato a migliorare fino alla 21° piazza in 1’39.945.

In Gara 1, Aegerter è stato autore di una ottima partenza, guadagnando posizioni nel giro d’apertura. Il centauro Svizzero ha poi messo in mostra un ottimo ritmo gara, pari a quello dei piloti in lotta per il podio, riuscendo a mantenere velocità nell’arco dei 20 giri fino alla nona posizione finale. Nel frattempo, Delbianco si è reso protagonista di un buono start, per poi tenere un ritmo costante che lo ha portato a tagliare il traguardo 19°.

Dominique Aegerter – Superpole: P13 / Gara 1: P9
“Tutto sommato un buon sabato e chiudere dentro la top 10 è un buon risultato, visto che era uno dei miei obiettivi. In qualifica non è stato facile assicurarsi una buona posizione in griglia di partenza, ma eravamo tutti molto vicini come tempo sul giro e ogni millesimo ha fatto la differenza. Poi, in Gara 1, il mio ritmo era buono, molto simile a quello di Locatelli che poi è finito sul podio, il che mi rende fiducioso per il resto del weekend.”

Alessandro Delbianco – Superpole: P21 / Gara 1: P19
“Tutto sommato è stato un sabato produttivo. In qualifica, sono riuscito a migliorare molto il mio tempo sul giro e andare sotto l’1’40, un aspetto sicuramente positivo e che mi lascia fiducioso per domenica. Successivamente, in Gara 1, ho provato a fare del mio meglio e nell’arco dei 20 giri abbiamo messo in mostra un ritmo consistente e ottenuto buone informazioni per domani. Adesso controlleremo i dati e individueremo aree di miglioramento per le ultime gare del fine settimana.”

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram